mercoledì 23 maggio 2012

SARDEGNA-SCOZIA

Uno studio e  una collaborazione artistica tra il Maestro Luigi Lai e il Maestro Barnaby Brown ha prodotto un libro e un DVD dove le due culture, quella sarda e quella scozzese si confrontano.






MAESTRO LUIGI LAI
Il mistero delle launeddas
(The Mystery of the Launeddas)

A Documentary Film & DVD-book

“The first time I heard the music of the launeddas I was 8 years old. I asked what that marvellous sound was, completely unknown to me: it was love at first sight. Today I am honouring the instrument and music to which I have dedicated my existence. Quite simply, the launeddas is my life.”

WHAT'S IT ALL ABOUT?
The launeddas is an instrument made from three canes played in Sardinia since the Bronze Age. In this film, its greatest living master illuminates the richness of an endangered musical tradition. Maestro Luigi Lai will be 80 on 25 July 2012.
Brimming with virtuosity, generosity and passion, Maestro Lai’s playing, singing and story-telling were first filmed by Barnaby Brown (Director/Producer) and Carlo D’Alessandro (Cinematographer) in April 2011. The purpose of that trip was to produce an educational resource, but the beauty of the music, landscape and Luigi's vibrant personality so exceeded the makers’ expectations that a documentary film was born.
Music teachers across the world use the human voice to convey expression to their pupils more directly than they can with their instruments. It is this technique that enabled the young Luigi to master the instrument; as a lad he would cycle through the Sardinian countryside, singing the day's lesson on his way home.
The film is an intimate portrait of Luigi as he approaches his 80th birthday, looking back on his life and the many places where he has played since the 1940s. We see Lai making his instruments out of cane found growing by the roadside, reminiscing about his past life, and playing for local dancers in the village piazza.
Before World War II, the launeddas carried prestige as a professional instrument in the south of the island; when Lai returned from 15 years in Switzerland, however, Sardinians were scarcely aware of its existence. We will meet his wife, family, and dancers for whom the launeddas was at the heart of courtship and entertainment: every Sunday, before the War, dancing began after Mass and continued late into the night. This was the only time it was socially acceptable for unmarried couples to hold hands. Stories from Luigi illuminate a bygone era with laughter and affection, poignantly contrasting with society today.

WHAT WILL WE SEE?
This project tailors footage for two audiences: a documentary film for the general public, and an educational DVD-book for specialists. The comprehensive detail in the DVD-book forms a cultural goldmine, whereas the film weaves highlights into an arts documentary of universal appeal. These two elements feed off each other, delivering greater return for investors and impact for society.
The footage is mostly in Italian with occasional bursts of local language, Campidanese. Some English is spoken when the Maestro visits the UK and two language versions will be created (English and Italian), each with subtitles as appropriate.
Documentary Film
Observational in style, and almost all visually and musically led, the film is a love story set on a spectacular island. The passion between a phenomenal player and his endangered tradition is captivating. Variety, momentum and intrigue are generated by four strands running through the film:
  1. Maestro Lai’s life story – largely told by himself with key witnesses adding insights to the picture. We travel with him in his old Fiat 500 as he takes the viewer on a journey through his life and the island.
  2. History of the instrument and its connection with Britain and Ireland – a pilgrimage tracing archaeological evidence back to the Bronze Age.
  3. Dancing and how the social context and esteem for the launeddas has changed in Maestro Lai’s lifetime.
  4. Six musical moments building in length and intensity, escaping from the narrative. In these montages we view the landscape, coastline, rituals of courtship then and now, graffiti, rural life, harvesting cane, and construction of the instrument. They form the spine of the film and culminate in a performance that blows the mind.
Maestro Lai’s 80th birthday concert on the Scottish island of Iona will include an intercultural collaboration with the greatest living exponent of Hebridean mouth music, Rona Lightfoot, celebrating a link between Scotland and Sardinia that dates from the 8th century. An instrument very similar to the launeddas is found on three Scottish monuments: St Martin’s Cross on Iona, a grave slab at Ardchattan Priory, Argyll, and a Pictish stone at Lethendy in Perthshire.
Another two carvings are found in Ireland and the story of these fascinating images, linked by St Columba, will be told by Ireland’s greatest living painter and piping impresario, Brian Vallely. “Luigi's arrival was a milestone occasion in the history of the William Kennedy Piping Festival. This unassuming man produced a series of canes from his battered box and proceeded to play for 14 minutes nonstop. When he finished there was a standing ovation that equalled the length of the piece he played. Luigi has returned on two further occasions and both times stole the show again.”
Educational DVD-book
Eight interactive menus will give students access to the Maestro’s world-leading expertise in close-up detail and from multiple angles. The opportunity of repeat viewing anywhere and anytime, following one’s own route and at one’s own pace, provides a powerful learning opportunity. Compared to the legacy of A.F.W. Bentzon, currently the richest resource for launeddas students in existence, this DVD-book gives the satisfaction of complete performances, both on the launeddas and sung the traditional way. It is the first ever documentation of this subtly expressive and virtuosic form of mouth music.
Whereas Bentzon’s access to the two greatest masters of last century, Efisio Melis and Antonio Lara, was limited to four visits to the island between 1953 and 1962, Lai was taught by Lara and affectionately taken under the wing of Melis. Between the age of 9 and 24, the precocious Lai played with them at countless festivals. On this DVD, he exhaustively shares what he learnt:
  1. Fiorassiu
  2. Punt’ ’e organu
  3. Mediana
  4. Mediana a pipìa
  5. Spinellu
  6. Construction & maintenance
  7. History & cultural context

WHY WE NEED YOUR HELP
By the end of August 2012, we will have all of the material we need to complete the film. We are looking for completion funding to see the project through post-production, which includes the edit and securing rights to show archive footage from 1962, archaeological material in national collections, and medieval manuscript illuminations in Oxford and Cambridge.
The funding will also be used to help sell and market the film through international outlets. We will start with broadcasters in Europe, and any profit that arises will mean those who donated will not only get the chance to make back their investment, but make a little extra too! We will have transparent accounting, and percentage-based payments that reflect how much each contributor donated. Simple!

Filming Blocks:
April 2011 (35%) Sardinia
April 2012 (35%) Sardinia
September 2012 (30%) Pilgrimage to medieval carvings and manuscripts in UK
Post-Production:
October 2012 – January 2013
Target release date:
February 2013

The project is a labour of love. Whatever amount you can donate is greatly and warmly appreciated. Your support enables us to show this film to the world, helping to keep alive a threatened tradition through the power of cinema.

Thank you.

PARTICIPANT BIOGRAPHIES

Luigi LaiContributor
Born in 1932 in San Vito in south-east Sardinia, the heartland of the launeddas, Maestro Lai studied this ancient musical instrument with the greatest masters of the previous generation, Efisio Melis and Antonio Lara. Devoted to it since the age of eight, he has maintained an exceptional work ethic all his life. He studied music and lived for 15 years in Switzerland. When he returned to Sardinia in 1971, the launeddas tradition was at its lowest ebb. Since then, no-one has had more impact or authority rescuing the instrument from degeneration. Embracing a wide range of musical styles, Lai has collaborated with numerous famous artists and represented Sardinia in every corner of the globe. He has produced three solo albums (1985, 1997 and 2003), published a tutor in Italian and English, and energetically runs classes in several localities. Universally acknowledged as the instrument’s greatest living player, he is concerned to pass on the phenomenal cultural inheritance in his fingers to the next generation.

Barnaby Brown Director/Producer
As an independent producer, Barnaby has been crafting high-end products for niche musical traditions since 2004. His label, Siubhal, specialises in bringing the single malts of Scottish traditional music to a wider audience and his latest release, An Introduction to Playing the Wire-strung Harp (2012), is the first in a series of educational DVD-books. A lecturer in Scottish Music at the Royal Conservatoire of Scotland, Barnaby is also the world’s leading ‘early’ Highland piper. He has played three times at the Edinburgh International Festival and leads the revival of the bagpipe’s predecessor, the northern triplepipe. This drew him to live in Sardinia for six years, giving him the contacts and skills necessary to deliver the Luigi Lai project. His workshop speciality is canntaireachd, the mouth music of the Highland bagpipe, an interest which sparked his collaboration with Lai. A champion of intercultural collaboration, he tours internationally with four ensembles: Band-Re, Coracle, Music of 5 Nations, and Swagatam.

Carlo D'Alessandro Cinematographer
A 1st Class Honours graduate of the Royal Scottish Academy of Music and Drama, he has exhibited solo photographic work at the Mitchell Library, Royal Botanic Gardens and Scottish Parliament. Winner of a Royal Television Society Scotland Award and Scottish Screen's Young Writer Award, Carlo recently shot the BBC Artworks documentary “The Missing” which followed the journey of writer Andrew O'Hagan and artist Graeme Fagen as they set out to create works based on the theme of missing people. He is currently shooting a major 2-part BBC series on the Battle of Bannockburn, presented by Neil Oliver. He is a guest lecturer of cinematography at the Royal Conservatoire of Scotland, low-budget filmmaking at the Glasgow School of Art, and has mentored apprentice filmmakers at the Glasgow Media Access Centre. He is usually to be found somewhere behind a camera.

ONORI!!



ONORE E GLORIA AI CADUTI!!!  PER LA LIBERTA'

VIVA L'ITALIA ONESTA!!


sabato 19 maggio 2012

DOLCE???


Seadas (sebadas)
  • Ingrediente principale della ricetta

  • Difficoltà: Bassa
  • Cottura: 10 min
  • Preparazione: 30 min
  • Dosi per 4 persone
 

sebadas_ric.jpgLe Seadas o Sebadas sono uno dei dolci Sardi più conosciuti al di fuori dell’isola, attualmente vengono prodotte in tutta la Sardegna anche se, visto il loro ingrediente principale, il formaggio, la loro origine la si può far risalire a quelle aree dell’isola che tradizionalmente vivevano di pastorizia.
Le Seadas sono considerate un dolce esclusivamente perché cosparsa di miele e zucchero, ma in origine erano considerate un secondo piatto
Il loro nome deriva dalla parola dialettale “seu” cioè “sego”, e ricorda la brillantezza che il miele di corbezzolo dona a questo dolce.

Ingredienti per l'impasto

...per il ripieno

■ Preparazione


seadas_crude_ric.jpg
Impastate la farina di semola con le uova, poi sciogliete il sale in un cucchiaio di acqua e aggiungetelo all’impasto. Aggiungete anche poco alla volta lo strutto, fino ad ottenere una consistenza morbida ed elastica; coprite poi con un panno e lasciate l’impasto a riposare.
Nel frattempo grattugiate il formaggio e impastatelo con la scorza tritata delle due arance e il succo di un limone, fino ad ottenere un crema molto densa; quando sarà pronto anche il ripieno, stendere la pasta in sfoglie sottili e ritagliate dei dischi del diametro di circa 10 cm, magari utilizzando per lo scopo una tazza da caffelatte.
Mettere su ogni disco di pasta un paio di cucchiai dell’impasto e richiudetelo con un altro disco di pasta premendo leggermente sui bordi in modo da ottenere una specie di calzone, e volendo, ritagliate la circonferenza dei dischi sseadas_aperte_ric.jpgovrapposti con una rotella tagliapasta dentellata. A questo punto punto potete friggere i dolci in abbondante olio d'oliva bollente.
Consiglio di presentazione
Le Sebadas vanno servite ben calde cosparse di zucchero o miele precedentemente riscaldato per renderlo liquido a seconda dei gusti, una ottima idea di presentazione può essere di spolverare il dolce con lo zucchero ( a velo ) e decorarlo con delle strisce di miele che disegnerete facendolo colare da un cucchiaino.

■ Consiglio


pecorino_fresco_ric.jpg
Il formaggio deve essere fresco e molto grasso; per renderlo ancora più morbido potete immergerlo in acqua molto calda per una decina di minuti.
Per evitare che le seadas si aprano durante la cottura inumidite leggermente con dell’albume d’uovo uno dei due dischi, sarà più facile evitarne l’apertura .


■ Curiosita'

seadas_fritte_ric.jpg
La sebada è un dolce strettamente legato alla civiltà pastorale; era infatti il simbolo di benvenuto che le donne preparavano e offrivano ai pastori quando, dopo un lungo periodo di transumanza, ritornavano a casa.
Generalmente viene proposto ricoperto di miele di arancia o corbezzolo; quest'ultimo è senza ombra di dubbio il più caratteristico della Sardegna, il suo profumo è di media intensità e ricorda quello delle foglie d'edera e dei fondi di caffè.
 



giovedì 17 maggio 2012

UOMINI......


Grazie a Dio, al mondo sono vissuti e vivono uomini che si  dedicano completamente al prossimo, gente che fa mestieri particolari, che quotidianamente salva la vita alle persone. Mestieri che non si possono fare per i soldi, per il semplice fatto di trovare un impiego. Queste persone sono particolarmente generose, spesso sono persone che hanno studiato, che potrebbero ambire ad una scrivania, ad alte cariche politiche, e invece, si mettono a disposizione della collettività. Molte volte rimango colpito da queste persone, un cardiochirurgo che passa la giornata in sala operatoria e ripara un cuore malato, tenendo la concentrazione e il sangue freddo per dieci dodici ore di fila, incredibile, ha studiato tutta la vita. è una persona di alto profilo e si dedica al prossimo con tanta passione prendendosi delle responsabilità allucinanti. Oppure quelle persone che senza pensarci hanno dato la propria vita per salvarne altre, e non erano santi, erano persone come noi, gente comune, spinte da una generosità senza limiti. Gente che per salvare delle persone salgono su un elicottero, vanno in mezzo al mare e si buttano giù, recuperano, salvano una vita, un padre, un figlio, uno qualunque e poi.....tornano a casa. I Vigili del Fuoco, ragazzi, uomini normali, affrontano le fiamme, i terremoti, gli uragani, i nubifragi con tanto coraggio e sicuramente non per i soldi. Veramente dobbiamo ringraziare il Signore perchè esistono al mondo queste persone. Gente sprezzante del pericolo e sicuramente spinti dall'amore per il prossimo, gente speciale, che riesce a ragionare quando tutto in torno e confuso, che riesce a mantenere la calma quando il panico regna, capacità psico-fisiche fuori dal comune. Chi ha queste qualità è illuminato da Dio, pensate alla gioia immensa che si può provare nel salvare una vita, con il cuore, la generosità e la dedizione quotidiana al prossimo.  










mercoledì 16 maggio 2012

IL PANE

Come preparare il pane su coccoi

 
come-preparare-il-pane-su-coccoiIl pane "su coccoi" è un tipo di pane sardo che si prepara per le feste e che è caratterizzato da decorazioni molto particolari.
 
Difficoltà

 

 

Ingredienti

  • 2 kg di farina
  • 2 cucchiai di lievito di birra
  • 200 g di lievito
  • sale

Approfondimento           

  1. La prima cosa che devi fare per preparare questo tipo di pane è prendere la farina e metterla a fontana, poi mescola due cucchiai di acqua tiepida con il lievito di birra. Metti questo e l'altro lievito al centro della fontana.
    Il lievito naturale è da far lievitare dal giorno prima e lo puoi chiedere al panettiere.
  2. A questo punto, mescola con la punta delle dita, poi metti del sale e impasta con le mani, aggiungendo un po' di acqua. Continua a lavorare con le mani finchè non avrai un composto omogeneo, quindi almeno per 10 minuti. Ora metti l'impasto in una terrina, poi coprilo e fallo riposare finchè non è raddoppiato di volume.
  3. Con l'impasto, ora, prepara delle pagnotte di mezzo chilo circa ciascuna. Ora metti le pagnotte su una teglia e poi prendi una forbice: con essa fai delle decorazioni. Copri ancora e fai lievitare per mezz'ora; fai cuocere in forno preriscaldato a 250° per circa 40 minuti. Ecco quindi pronto il pane su coccoi.

domenica 13 maggio 2012

AUGURI MAMMA!!!

Auguri Mamma..........

HOLST.

Non ha bisogno di parole, bisogna solo ascoltarlo, Holst, un'orchestra e tanto, tanto metallo, sempre metallo con l'anima musicale naturalmente!!!

venerdì 11 maggio 2012

AVETE FAME???





Assemini - “SA PANADA” - Un paese per un piatto


La Ricetta

Dose per 4 persone:
Per la pasta
:
Farina 300 grammi (oppure 150 farina 150 semola fina);
Strutto di maiale 20 grammi
Acqua tiepida salata
Ripieno anguille: anguille 400 grammi tagliate a pezzetti;
Patate e piselli a piacere;
Sale, pepe, pomodori secchi, prezzemolo, aglio;
Olio d'oliva: 2 cucchiai;
Ripieno carne: 300 grammi di carne di manzo, maiale o agnello tagliata a pezzetti;
Patate, carciofi o piselli a piacere;
Sale, pepe, pomodori secchi, prezzemolo, aglio;
Olio d'oliva: 2 cucchiai
La Preparazione


Si incomincia facendo una sfoglia non molto sottile impastando la farina con acqua tiepida salata e lo strutto di maiale (oppure metà farina e metà semola fina e così la pasta verrà più croccante). La pasta così ottenuta si lavora a lungo e si tira infine in sfoglia circolare non troppo sottile. Bisogna ricordarsi di mettere da parte un po’ di pasta lavorata (circa un pugno) che servirà più tardi per il coperchio. La sfoglia circolare si depone su una terrina per aiutarsi a dare la giusta forma di "pentola".


A questo punto si può cominciare a sistemare il ripieno che deve essere messo tutto a crudo. Per “sa panada” di anguille: mettere le anguille tagliate a pezzi e i piselli alternando con strati di aromi quali pomodori secchi (abbondanti) sale, pepe, prezzemolo, aglio secondo il gusto. Per “sa panada” di carne: mettere la carne di manzo, maiale o agnello tagliata a pezzi alternando con strati degli aromi già detti e piselli, patate, carciofi o melanzane, sempre secondo il gusto.


Dopo aver disposto buona parte del ripieno bisogna sollevare pian piano i bordi della pasta seguendo la forma "a pentola" e lasciando qualche centimetro di bordo. A questo,punto, prima di mettere il coperchio, bisogna ricordarsi di aggiungere alcuni cucchiai di olio d'oliva. Se per caso ci si dimentica di fare questa operazione, si può rimediare anche durante la cottura facendo un buco nel tappo, versando l'olio e quindi tappando nuovamente il buco con un po’ di pasta fresca.


A questo punto bisogna chiudere “sa panada” utilizzando la piccola quantità di pasta messa da parte dalla quale verrà ricavata una sfoglia circolare di diametro sufficiente. Il coperchio, così ottenuto, viene posato sulla "pentola" e viene pizzicato ripetutamente saldandolo ai bordi di essa. Questa operazione è molto importante in quanto la tenuta deve essere perfetta e quindi la giuntura deve essere fatta con molta attenzione e con forte pressione delle dita.


Si inforna con forno a temperatura media e si fa cuocere per 3 quarti d'ora (anguille) o 1 ora (carne). Se il forno fosse troppo caldo e la pasta diventasse ben dorata quando ancora non si è raggiunto il punto di cottura, basta proteggere la parte superiore con un foglio di stagnola e continuare la cottura per il tempo ancora necessario. Si può controllare empiricamente l'avvenuta cottura scuotendo leggermente “sa panada”: se il contenuto si muove, significa che è ben cotta. Servire non molto calda accompagnandola con vini adeguati.


Per sa panada di anguille si consiglia un vino rosato (es. Sibiola rosato del Parteolla), per quella di carne un vino rosso (es. Sibiola rosso del Parteolla).

domenica 6 maggio 2012

AMATA TERRA MIA....


Queste immagini, questa musica, mi fanno sentire la brezza del maestrale sul viso, il profumo del mare, il calore del sole di luglio sulla pelle, e mi fanno sentire orgoglioso di essere sardo, e di avere sotto i miei piedi un'angolo di paradiso.......

martedì 1 maggio 2012

SARDEGNA ANCORA IN FESTA

File:Efisio.jpg


Efisio martire (Elia in Antiochia, III secoloNora, 15 gennaio 303) è venerato come santo dalla Chiesa cattolica; il suo culto è molto diffuso in Sardegna, l'isola dove subì il martirio.

Nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia minore, intorno alla metà del III secolo da madre pagana e padre cristiano. Fu arruolato tra le truppe di Diocleziano per combattere i cristiani, ma durante il viaggio verso l’Italia si convertì al Cristianesimo.
Secondo una leggenda devozionale, durante una notte gli sarebbe apparsa una croce che splendeva fra le nuvole: mentre contemplava questo strano fenomeno, avrebbe udito una voce misteriosa dal cielo che gli rimproverava il fatto di essere persecutore dei cristiani e, per questo, gli veniva preannunziato il suo martirio.
Inviato in Sardegna per difendere gli interessi dell'Impero romano, fu accusato di infedeltà ed egli stesso rivelò a Diocleziano di essersi convertito alla fede cristiana. Venne imprigionato, torturato e messo a morte sul patibolo di Nora il 15 gennaio 303.

Cagliari 
Efisio viene venerato in particolare a Cagliari, nella chiesa Stampacina a lui intitolata, e a Pula, nella chiesetta romanica costruita sulla spiaggia di Nora dove, secondo la tradizione, il santo subì il martirio per decapitazione.
Festeggiamenti in onore di sant'Efisio si tengono principalmente due volte all'anno: il 15 gennaio, giorno in cui la Chiesa Cattolica ne ha fissato sul calendario la Memoria Liturgica, ed il 1º maggio, la festa grande, quando la statua del santo viene portata in processione per sciogliere un voto fattogli dalla municipalità nel 1656 affinché liberasse Cagliari dalla peste. In altre due occasioni un simulacro del santo viene portato in processione per le vie cittadine: durante la Settimana Santa, la sera del giovedì, nella tradizionale visita a sette chiese storiche; e il Lunedì dell'Angelo, giorno di Pasquetta, quando la statua viene portata sino alla Cattedrale per sciogliere un altro voto, quello risalente al 1793, quando la città venne bombardata dalle navi da guerra della Francia rivoluzionaria.
Tutti gli eventi legati al culto di sant'Efisio a Cagliari vedono protagonista l'Arciconfraternita del Gonfalone e di sant'Efisio Martire, con sede nella chiesa di Stampace, preposta principalmente alla promozione della devozione al santo.
Le vicende della vita e martirio di sant'Efisio d'Elia sono anche rappresentate nel dramma storico in due atti scritto dal regista Giuseppe Curreli, e rappresentato per la prima volta al Teatro Alfieri di Cagliari nel maggio 2006. L'opera è finemente completata dalla musica originale del compositore Boris Luciano Smocovich.
Il 12 maggio 2011 le reliquie di sant'Efisio vengono finalmente consegnate alla città di Cagliari nel corso di una solenne celebrazione eucaristica. Sino a questo momento erano custodite a Pisa. [2] Con l'occasione sant'Efisio viene anche proclamato patrono della Brigata Sassari, che viene incaricata della custodia delle reliquie
Sagra di sant'Efisio 
La Sagra di sant'Efisio martire è la festa più importante della città di Cagliari ed una tra le processioni a piedi più lunga d'Europa; ogni anno si svolge il 1º maggio e vede coinvolta tutta la Sardegna. Da Cagliari la statua del santo si dirige verso Pula passando attraverso Sarroch e Villa San Pietro. Da Pula viene poi condotta a Nora dove si trova l'antica chiesa che prende nome del Santo poiché vi si trovano le sue reliquie. Dopo due giorni di preghiere la Statua riparte alla volta di Cagliari accompagnata in processione dai fedeli dopo aver percorso a piedi circa 80km.
Nel 1656, dopo la terribile ondata di peste che sconvolse la città di Cagliari, la cerimonia in onore del santo assunse i fasti che a tutt'oggi si possono osservare. Dopo la peste i consiglieri cagliaritani legarono la città al voto perpetuo di celebrare annualmente sant'Efisio per ringraziarlo della salute ritrovata, e fu scelto il mese di maggio proprio perché simbolo di rigenerazione della natura

« Ti chiedo anche, o Signore, di difendere questa città del popolo cagliaritano dalle incursioni dei nemici e fa che si allontanino dal culto degli idoli e respingano gli inganni dei diavoli e riconoscano come vero, unico Dio, Gesù Cristo, Nostro Signore. E quanti fra loro soffriranno per qualche malattia, se verranno nel luogo dove sarà posto il mio corpo, per recuperare la salute o se altrimenti si troveranno stretti dai flutti del mare o saranno oppressi da popoli barbari o saranno rovinati da carestie o da pesti, dopo aver pregato me, servo tuo, siano salvi per Te, Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, Luce dalla Luce, e siano liberati dalle loro sofferenze. »
(Preghiera attribuita a sant'Efisio, riportata nella Passio Sancti Ephisi del presbitero Marco[1])